Verbali Assemblea 7 Febbraio 2025

­­­­­­

 Via Taverna 3

­­

20017 RHO

Verbale assemblea ordinaria del 7 febbraio 2025

Alle ore 21.15 di oggi 7 febbraio 2025, si e riunita presso la sede sociale, in seconda convocazione,   

l ’Assemblea dei Soci per analizzare, discutere e deliberare  sul seguente:

 ordine del giorno 

  1. Approvazione rendiconto economico finanziario e relativa relazione della gestione 2024
  2. Previsione gestione 2025
  3. Elezione Presidente del Consiglio Direttivo
  4. Elezione Componenti del Consiglio Direttivo
  5. Proposta Bozza Calendario Sociale 2025
  6. Varie ed eventuali

Il Presidente constata:

  • Che sono presenti in proprio n. 31 Soci e 3 in delega (come da prospetto che si allega)
  • che l’assemblea è stata regolarmente convocata, entro i termini come da statuto societario, con tempestivo invio delle lettere recanti l’ordine del giorno qui evidenziato;
  • che a questa assemblea sono intervenuti   i componenti del Consiglio Direttivo al completo, dichiara quindi validamente costituita questa Assemblea.

Assume la Presidenza dell’assemblea, su proposta dell’uscente Presidente Sig. Pagani e con consenso unanime dell’Assemblea, il Sig. Valerio Oneta, che a sua volta nomina segretario il sig. Costantin G. che accetta. Il Sig. Pagani, prima di accomiatarsi, ringrazia i partecipanti e più in generale tutti i Soci, per la collaborazione prestata al Direttivo uscente; ricorda poi, i buonissimi risultati sportivi raggiunti nell’esercizio 2024 con la conquista del campionato Randonnée Provinciale e Regionale, plaudendo ai “pedalatori” che hanno conseguito tale risultato. Evidenzia poi, che a suo avviso l’unico punto non propriamente positivo è stato il campionato sociale, che si è svolto con carenza di concorrenti e spettatori, invitando l’assemblea ad approfondire questo punto durante l’illustrazione del rendiconto e/f.

I presenti, con un applauso, ringraziano il Sig. Pagani per il suo operato.

Prendendo la parola il Sig. Oneta, inizia con la trattazione dei primi due punti all’ordine del giorno illustrando nei dettagli, soffermandosi e chiarendo le voci del rendiconto all’Assemblea.

Il punto dolente, continua il Presidente è la sanzione comminata dalla SIAE, quale rappresentante dell’ADE (Agenzia Delle Entrate), infatti, non essendo ancora emessa la cartella esattoriale, risulta impossibile quantificarne esattamente l’effettivo ammontare, certo è, replica il Sig. Oneta, che sarà premura del Direttivo entrante gestirne il pagamento, cercando di limitare il più possibile l’impatto finanziario sulla società.

A proposito di tale sanzione, sempre il Presidente dell’assemblea, si sofferma spiegando nei particolari, le dinamiche che hanno portato all’elevazione della sanzione.

Giunti poi al punto del Campionato Sociale, riprendendo quanto anticipato poco prima dal Sig. Pagani, Oneta spiega che i costi sostenuti se comparati con la partecipazione di atleti e spettatori, risultano eccessivi.

Replica il Sig. Caltabiano, che se è pur vero che tali oneri sono gravosi, svilire d’importanza il campionato sociale, addirittura sopprimendolo, o sostituendolo con la classifica di merito, è a suo dire un contraddire le tradizioni societarie, asserendo poi, che se la soppressione è dovuta a  costi eccessivi si adegua al volere del Consiglio Direttivo futuro, ma se è per mancanza di pubblico e partecipanti, questa sede è l’occasione per invitare atleti e soci ad aderire in maniera fattiva a questa manifestazione.

Nasce una discussione al termine della quale il Sig. Oneta invita i partecipanti “atleti” ad esprimersi con una votazione sull’effettuazione o meno di tale gara, il risultato di parità (+5-5) fa si che si deciderà a metà della stagione agonistica, se effettuarlo o meno.

Proseguendo il Sig. Oneta, illustra come da un’analisi delle situazioni future possibili, risulti difficile stimare l’andamento economico della gestione 2025, in quanto tolti i costi fissi e la sponsorizzazione, già incassata, le entrate dovute alle nostre manifestazioni ed al tesseramento sono dati estremamente difficili da pronosticare. Inoltre, non è ancora certo se l’ammenda di cui si è prima discusso, verrà applicata e come sarà possibile rateizzarla o addirittura ridurla.

Pertanto, terminata la spiegazione del rendiconto economico finanziario, il Presidente invita gli Astanti ad esprimersi circa l’approvazione.

l’Assemblea all’unanimità approva i punti A e B posti all’ordine del giorno.

Punto C (Elezione Presidente)

Passando al terzo punto all’ o.d.g., il Sig. Oneta, ricorda che come da nuovo statuto, l’Assemblea deve esprimersi circa la nomina del nuovo Presidente del Consiglio Direttivo, ricordandone la funzione e le conseguenti responsabilità. Spiega che il Sig. Pagani si è riproposto per ricoprire nuovamente tale carica e allo stesso tempo, nessun altro si è candidato per tale carica; quindi, con il consenso dell’Assemblea, invita la stessa ad esprimersi in merito, con voto palese.

l’Assemblea all’unanimità con la sola astensione del Sig. ETTORE PAGANI nomina lo stesso PRESIDENTE del nuovo consiglio direttivo per il quadriennio 2025 – 2029.

Il Sig. Ettore Pagani accetta l’incarico e ringrazia l’Assemblea

Punto D (Elezione Consiglieri)

Il Sig. Oneta, trattando il quarto punto all’ordine del giorno, fa distribuire le schede con i nomi dei cinque Soci che si sono candidati per ricoprire la carica di Consigliere, spiegando le modalità di voto.

Sono eletti dall’Assemblea dei Soci quali CONSIGLIERI i Sig.ri:

VISENTIN            LORENZO     Voti   33

ONETA                 VALERIO       Voti   33

LAZZARONI       SERGIO          Voti   32

TERREVAZZI     ROBERTO     Voti   31

COSTANTIN        GIANCARLO Voti  30

Gli eletti accettano l’incarico e ringraziano

Punto E (Bozza calendario Sociale)

Quinto punto all’o.d.g., è discusso il Calendario Sociale.

Il Presidente dell’Assemblea, riprendendo la parola propone che il calendario sociale sia, come per gli ultimi anni, basato sulle prove in calendario per il campionato provinciale e regionale lombardo randonnée a squadre FCI. Il numero di prove, asserisce, sarà di 15 per il provinciale e di 19 per il regionale, quindi consapevole dei sacrifici non solo fisici che implicano un così alto numero di prove domenicali, chiede se applicare come lo scorso anno un bonus per coloro che vi parteciperanno, se impegnarci ancora per ottenere un buon risultato o “prenderci un anno sabbatico” e puntare più al divertimento che ai risultati.

Ne nasce un’ animata discussione.

Il Sig. Luppi si dice perplesso nell’ascoltare il vocabolo sacrificio. A Suo dire dovremmo con lo stesso spirito di abnegazione e con la stessa modalità di punteggio affrontare le prove in calendario, in una società sportiva ribadisce deve prevalere lo spirito di competitività, e rappresentare con orgoglio la propria società di appartenenza.

Ribadiscono i Sig.ri Ottolina e Caltabiano, che seguendo quanto proposto dal sig. Oneta, opterebbero per una non attribuzione dei “bonus partecipazione” e per una partecipazione più “blanda” alle randonnée in calendario, dando a Tutti gli “agonisti” la possibilità di gareggiare nelle competizioni che maggiormente preferiscono, con medesima attribuzione di punteggio.

Si susseguono svariati e brevi interventi ognuno esprimendo il proprio parere.

Alla fine, intervenendo il Sig. Oneta, chiede ai partecipanti, che si esprimano in merito a modalità di partecipazione e punteggio i soli agonisti.

Dopo tale votazione viene deciso che:

Il Calendario Sociale prevedrà le 19 manifestazioni sopra citate con l’inclusione del campionato Sociale (se si effettuerà) ed Inter sociale

Non verranno assegnati bonus aggiuntivi a chi parteciperà alle prove in calendario

Le partecipazioni ad altre manifestazioni in concomitanza con le prove AMSPO non frutteranno punteggi

Verranno ancora assegnati punteggi a coloro che collaboreranno all’effettuazione delle prove AMSPO

L’assemblea approva quindi tale decisione  ed il relativo punto E all’ordine del giorno.

Prima dei saluti finali, il Neopresidente eletto, invita i Soci ad inviargli le immagini ed i commenti, relativi alle uscite in bici per mantenere aggiornato il sito della società.

Nessuno chiedendo la parola ed esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara sciolta l’assemblea alle ore 23,00

     Il Segretario                                                                  il Presidente      

(Giancarlo Costantin)                                                                  (Valerio Oneta)

Verbale conferimento cariche

AMSPO Asd Via Casati 38/Via Taverna 3 – Passirana di Rho – Libro Consiglio 2013 Pag. 134 P.Iva: 0696158096 3

G.S. A M S P 0
Via Taverna 3 – Passirana di RHO 20017 RHO
P.IVA/c.f. 0696 1580963

Il giorno 08 febbraio 2025, alle ore 21:00, presso la sede del G.S. AMSPO si è riunito, il neo eletto consiglio direttivo della Società su convocazione del neo Presidente eletto, Sig. Ettore Pagani
ORDINE DEL GIORNO
• Conferimento incarichi ai componenti del consiglio direttivo.

Assume la presidenza, il Sig. Ettore Pagani, che nomina segretario il sig. Valerio Oneta.
Il consiglio dopo breve discussione decide di nominare con conferimento cariche i Sig.ri sottoelencati che accettano:

• COSTANTIN GIANCARLO – VICE PRESIDENTE
VIA MONTENEVOSO 30 — 20014 NERVIANO – CSTGCR46L21F394M – nato a Montagnana PD il 21-07-1946

• ONETA VALERIO – SEGRETARIO E TESORIERE —
VIA TERRAZZANO 24 —20017 RHO — NTOVLR50S07F205B — nato a Milano 07-11-1950

• LAZZARONI SERGIO- CONSIGLIERE
VIA CAPRI 41 – 20010 PREGNANA – LZZSGG58S29H264S – nato a Rho il 29-11-58

• VISENTIN LORENZO — CONSIGLIERE
VIA COSTANTINO 1 — 20017 – RHO – VSNLNZ50S04C383G — Nato a Cavar2ere il 04-11-1950

• TERREVAZZI ROBERTO — CONSIGLIERE
VIA OSPIATE 24 — 20017 — RHO — TRRRRT54R14F205L- nato a Milano il 14-10-1954

Nessun altro chiedendo la parola, e non essendoci altro punto all’ordine del giorno, il consiglio ò chiuso alle ore 21,30, con lettura e stesura del presente verbale e accettazione dello stesso all’unanimità.

Il Segretario Valerio Oneta

Il Presidente Ettore Pagani

Safeguarding Nomina del responsabile per la prevenzione e il contrasto ad abusi violenze e discriminazioni sui tesserati

G.S. A M S P 0

Via Taverna S Passirana di Rho

P.IVA/c.f. 06961580963

Il giorno 8 febbraio 2025, alle ore 21:40, presso la sede del G.S. AMSPO si è riunito, su convocazione verbale del Presidente Sig. Pagani Ettore, il Consiglio direttivo della Società.

Confermata la presenza di tutti i Consiglieri, il Presidente dichiara la validità dell’assemblea e nomina segretario il Vicepresidente Sig. Costantin Giancarlo, che accetta; illustra poi agli intervenuti I’argomento posto all’

ORDINE DEL GIORNO

NOMINA DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AD ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI SUI TESSERATI

Il Presidente apre la riunione e introducendo l’argomento in discussione, ricordando l’importanza della figura del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni all’interno della nostra Società e più in generale in ogni ambito Lavorativo, Sportivo ecc. Continua il Presidente che il Sig. Oneta, segretario della Società, si è reso disponibile anche per questo nuovo mandato quadriennale a ricoprire tale carica.

Pertanto, sempre il Sig. Pagani, riferisce che:

  • Il Consiglio nella sua globalità, deve recepire le disposizioni di cui al d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2 021 e al d.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021 nonché le disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia e nell’ottica della prevenzione e del contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al d.lgs. n. 198 dell’ll aprile 2006 sui tesserati, specie se minori d’età, deve valutare positivamente le qualità morali e l’integrità della persona che verrà nominata
  • che secondo le linee guida, la persona scelta, deve essere individuata tra i soggetti che hanno i requisiti di competenze ed esperienza necessari per svolgere efficacemente questo ruolo cruciale ad essere opportunamente aggiornata e partecipare ai seminari informativi organizzati dalla Federazione Ciclistica Italiana, alla quale la Società G.S. AMS PO A.s.d. è affiliata,
  • che il Sig. Valerio Oneta, Segretario della Società, si è reso ancora disponibile a ricoprire tale ruolo,
  • che non è stata individuata altra persona nell’ambito o all’esterno dell’AMSPOA.s.d disposta o idonea a Scoprire tale incarico

Invita quindi il Consiglio, ritenendo sussistenti, in capo al Sig. 0neta Valerio i requisiti richiesti per la nomina di Responsabile Safeguarding, ad esprimersi in merito a tale sua proposta.

Il Consiglio aderisce all’unanimità alla richiesta del Presidente e nomina il sig Oneta Valerio Responsabile Safeguarding della società Amspo asd

Il Sig. Oneta Valerio ringraziando accetta l’incarico e si impegna ad operare nel rispetto del regolamento per la prevenzione ed il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati (Regolamento Safeguarding) emesso dalla Federazione Ciclistica Italiana, del codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie e del modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva di codesta Società

Di conseguenza il Presidente dichiara che il sig Valerio Oneta è ufficialmente incaricato al ruolo di responsabile contro violenze abusi e discriminazioni dall’8 febbraio 2025 sino alla scadenza del madato del consiglio in carica

La nomina del responsabile sarà immediatamente pubblicata sulla homepage deIl’AffiIiata, affissa presso la sede della medesima e comunicata al responsabile federale delle politiche di safeguarding.

Non essendoci altro da discutere, il Consiglio chiude i lavori alle ore 22:30

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.