Domenica 29 Settembre Prosecco Cycling

Prosecco Cycling da record da tutto il mondo per pedalare tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, terra vocata alla produzione vinicola e ora anche destinazione ideale del cicloturismo internazionale. Domenica 29 settembre, è stato il gran giorno della Prosecco Cycling, evento sportivo che più di ogni altro valorizza il fascino del territorio che dal 2019 è riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco. I numeri di questa edizione sono da record 2700 gli iscritti (a fronte di tremila richieste), in rappresentanza di 26 nazioni. Tante anche le donne: circa il 20 per cento del totale. Settecento gli stranieri al via arrivati anche da Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Colombia, Australia e RHO. Unico percorso di 100 km con 1400 metri di dislivello, con le sue principali asperità cronometrate che sono: Zuel di Qua (1600 metri, 8,9% di pendenza media), Ca’ del Poggio (850 metri, 13,4%) e Collalto (1500 metri, 6,3%).

Esatto anche da RHO sono partiti in 15 venerdì pomeriggio per raggiungere la località Monfumo, Agriturismo Norah’s Hill, dove abbiamo alloggiato per un week end PAZZESCO a suon di risate battute e buon Prosecco con i soci Visentin Lorenzo e Ilva, De Simone Antonio ePatrizia, Pace Francesco e Daniela, Paleari Marco e Monica la nostra tour operator, Anastasi Roberto e Rosi, Mingardi Massimo, Sardaro Nicola, Caltabiano Nunzio, e  infine l’amico di sempre soprannominato El Curridur Strada Simone e Marilena. Venerdì sera dopo un aperitivo offerto dai giovani sposi coniugi Visentin si cena all’Osteria Baracca 1015-18, ottimo menù e piatti abbondanti con buon vino, e qui a loro insaputa si festeggia i 45 anni di matrimonio di Ilva e Lorenzo con tanto di promessa bacio e un pensiero per entrambi. Sabato intenso e figoso subito dalla mattina con giro per le vie di Treviso visita del Duomo i suoi corsi d’acqua, le sue storiche e curiose fontane tra cui la fontana dei tre visi, la fontana delle tette costruita nel 1559  a festeggiare il nuovo Podesta per tre giorni dalle poppe zampillava vino bianco e vino rosso.

Prosecco di quà e prosecco di là essere quà e non visitare una cantina non sia mai!!!!  Quindi Monica memore da intenditrice nel pomeriggio siamo andati a Villorba alle cantine Pizzolato dopo aver assaggiato e comprato, il personale ci ha proposto la visita guidata in cantina che noi abbiamo accettato senza farcelo dire due volte. Niccolò ragazzo molto preparato ci ha illustrato i vari passaggi della produzione del prosecco con assaggio del mosto a seguire visita dei vini barricati  Raboso e Malanotte con le sue botti di rovere. Serata piovosa con cena in agriturismo povera di contenuti tanto meno la colazione della domenica almeno per noi ciclisti. Trasferimento a Valdobbiadene preparazione caffè al bar e inserimento nella griglia di partenza, 8,30 allo sparo del cannone partenza intelligente in salita in modo che il gruppo si sgrana subito, l’andatura non alta ti permette di osservare il territorio colline vigneti e vigneti e con l’odore del mosto raggiungiamo i vari ristori il primo solo liquidi e banane a Refrontolo il resto era finito, poi i ristori anomali a Cà del Poggio Prosecco e scampi e infine lo spiedo a Falzè di Piave. L’arrivo molto scenografico con musica, speaker che ci ha nominati, megaschermo foto del fotografo sotto lo striscione medaglia ma la cosa più bella sono state le nostre cheerleader Ilva, Daniela, Monica, Patrizia, Marilena e Rosi che ci hanno applaudito calorosamente. Sicuramente esperienza da ripetere organizzazione ottima percorso chiuso al traffico, la Prosecco Cycling è stata una grande festa del ciclismo che richiede anche una particolare attenzione sotto il profilo organizzativo, visto che è stato garantito ordine e sicurezza sulle strade. Dietro ai 2700 appassionati che hanno pedalato tra le colline del Prosecco c’è un esercito di 1138 persone impegnate nella riuscita dell’evento: professionisti, tecnici, collaboratori, associazioni, volontari, alpini ma quanti erano con le loro penne sul cappello. Il popolo della Prosecco Cycling è anche questo. E dall’impegno di chi lavora dietro le quinte dipende il successo di un evento che, da oltre 20 anni, rappresenta un vero e proprio festival della Bicicletta e del territorio. Massimo Mingardi

Una risposta a “Domenica 29 Settembre Prosecco Cycling”

  1. Bellissimo articolo e servizio fotografico e video molto belli. Bravi ragazzi e rispettive compagne. Immagino un fine settimana magico, con la visita alla interessante città di Treviso, la cantina sociale del prosecco, la bella festa del 45. mo anniversario di Lorenzo e consorte e soprattutto con la mitica gran fondo del PROSECCO CYCLING. Complimenti ragazzi, avrei tanto voluto esserci anch’io, purtroppo però, oltre a questa interessante manifestazione, alla quale non ero comunque iscritto (sarà per il prossimo anno), mi toccherà “saltare” anche L’Eroica del prossimo 6 ottobre.
    Ciao a tutti e complimenti ancora.
    Cesare Luppi

I commenti sono chiusi.